Il diritto d’autore è un tema che da sempre interessa biblioteche e altri centri di informazione e documentazione. Quotidianamente ci occupiamo di documenti, immagini, registrazioni audio o video. L’avvento del digitale sembra rendere la trasmissione e l’accesso all’informazione molto facile, ma nel contempo rende più arduo tutelare il diritto al giusto riconoscimento del creatore di un’opera. Come difendere il diritto d’autore pur garantendo un accesso rapido, equo, economico e efficace all’informazione, secondo quanto indicato dal codice etico dei bibliotecari e dei professionisti dell’informazione?
I temi trattati:
1) Il diritto d’autore e i diritti affini: nozione, portata e durata
2) Il diritto d’autore nell’era digitale
3) Casi pratici di violazione del diritto d’autore nell’attività di tutti i giorni
4) Domande e scambio di esperienze
Relatore: Gianni Cattaneo, docente di diritto informatico e della proprietà intellettuale presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), la Camera di Commercio del Canton Ticino e Scuola Superiore di Informatica di Gestione (SSIG). Autore di “Introduzione al diritto svizzero dell’informatica e di Internet” (2011).
Archivi tag: Corsi & incontri
Incontro – Codice deontologico
Un incontro per riflettere sulla nostra professione. Il presidente del gruppo di lavoro “Ethique professionnelle” Michel Gorin (HEG, Genève) ci illustrerà in dettaglio il nuovo codice deontologico adottato dalla BIS nel 2013 e da poco tradotto anche in italiano.
L’incontro si svolgerà in lingua francese.
