Nel 2019 e 2020, la Commissione “Etica professionale” ha elaborato un Codice etico per Bibliosuisse, basato sul precedente Codice etico BIS del 2013. Dopo un lungo processo partecipativo, nel novembre 2020 il Comitato di Bibliosuisse ha validato questo nuovo documento, entrato in vigore l’1.1.2021. Ora tradotto anche in italiano grazie a BAD-SI, il Codice è disponibile qui:
Tutti gli articoli di Bad-si
Quote sociali 2023
Come deciso dai soci in occasione dell’Assemblea generale tenutasi mercoledì 4 maggio 2022, per il 2023 verranno riscosse delle quote sociali secondo le seguenti categorie:
- Socio singolo: Fr. 10.-
- Studente/AVS/AI/Beneficiario di aiuti sociali: gratuito
- Archivista iscritto all’AAS: Fr. 5.-
- Istituto: Fr. 30.-
Per maggiori dettagli si veda la pagina http://www.bad-si.ch/diventare-membro/
#StandWithUkraine
Bibliosuisse ha recentemente pubblicato una dichiarazione a sostegno dell’Ucraina e dei bibliotecari attivi in quel Paese, ne trovate la traduzione italiana in allegato:
Aperte le iscrizioni al primo Biblioweekend
Da subito è possibile registrarsi per partecipare alla prima edizione del Biblioweekend, che si terrà dal 25 al 27 marzo 2022.
Alla pagina dedicata trovate tutte le informazioni necessarie: https://www.biblioweekend.ch/it/per-le-biblioteche
Presa di posizione di Bibliosuisse sul certificato COVID obbligatorio
Di seguito la presa di posizione di Bibliosuisse, sottoscritta anche da BAD-SI, sull’introduzione dell’obbligo di certificato COVID per accedere alle biblioteche.
La presa di posizione vuole in particolare attirare l’attenzione sul fatto che il certificato obbligatorio limita l’accesso alle biblioteche pubbliche ed è quindi in contraddizione con il diritto per tutti al libero accesso all’informazione, definito nell’Art. 1 del Codice etico.

Quote sociali 2022
Come deciso dai soci in occasione dell’Assemblea generale tenutasi giovedì 30 settembre 2021, anche per il 2022 non saranno riscosse quote sociali da parte di BAD-SI.
Documentazione tavola rotonda 27 maggio 2021
Nella Galleria del sito trovate la documentazione mostrata in occasione dell’incontro dedicato a fake news e neutralità del bibliotecario, compresa la registrazione dell’evento.
Misure di protezione – Bibliosuisse
Sul sito di Bibliosuisse sono state pubblicate le misure di protezione per le biblioteche, da seguire a partire dalla riapertura delle sale di lettura il 1. marzo 2021:
https://bibliosuisse.ch/fr/Shop/La-lecture-aux-temps-du-Corona/Mesures-de-protection
Linee guida Bibliosuisse per biblioteche pubbliche
La traduzione italiana della versione aggiornata delle Linee guida per le biblioteche pubbliche è stata pubblicata da Bibliosuisse.
Qui il link al documento: https://bibliosuisse.ch/Dokumente/Angebote/Downloads/Linee-Guida-Biblioteche-Pubbliche-2020
Misure dal 22 dicembre 2020 (confermate il 13 gennaio 2021)
Secondo quanto deciso dal Consiglio federale il 18 dicembre 2020 e confermato il 13 gennaio 2021, le biblioteche sono tenute a chiudere le proprie sale di lettura fino al 28 febbraio. Il servizio di prestito non è toccato da questa decisione e può quindi continuare, nel rispetto delle misure igienico-sanitarie già ora in vigore (mascherina, rispetto delle distanze,…).
L’obbligo di chiusura non riguarda le biblioteche scolastiche che possono dunque rimanere aperte, secondo i piani di protezione stabiliti dalle autorità scolastiche.
Link all’Ordinanza del 18 dicembre: https://www.newsd.admin.ch/newsd/message/attachments/64644.pdf
Link alle modifiche del 13 gennaio 2021: https://fedlex.data.admin.ch/eli/cc/2020/439